Withania somnifera radice

Withania somnifera

Descrizione

La raccolta delle radici (droga usata in fitoterapia e nutraceutica) avviene una volta l’anno, generalmente tra gennaio e marzo, dopo circa 150-180 giorni dalla semina, al termine della stagione secca. Le radichette secondarie più giovani e ricche di tessuti meristematici sono le più nobili per l’alta concentrazione dei benefici metaboliti secondari detti withanolidi, appartenenti alla classe dei diterpeni.
Come principali funzionalità salutistiche si riconosce la adattogena: come miglioramento della risposta dell’organismo allo stress, e la tonico-rinvigorente: essendo la pianta indicata nell’Ayurveda per il trattamento della stanchezza e dell’affaticamento psico-fisico. Sono poi in corso di studio altre funzioni benefiche per l’organismo quali l’ansiolitica e sedativa leggera, nonché antinfiammatoria e immunostimolante. Vengono inoltre ricercate evidenze sul miglioramento della funzione neuroprotettiva e migliorativa delle funzioni cognitive.
La Withania si conferma un patrimonio ancora ricco di affascinanti potenzialità di sviluppo, partendo dagli studi della medicina tradizionale indiana.

Famiglia

Solanaceae

Origine

INDIA

Principi attivi

Withanolidi, Withaferine, Withaferinile

Curiosità

Risorsa ayurvedica, studiata come tonico-adattogeno per favorire il benessere fisico e mentale dell’organismo.

Controindicazioni

Sconsigliato ai soggetti con ulcera peptica e gastrite. Non consigliato durante la gravidanza e l’allattamento per assenza di dati sulla sicurezza di consumo.
FAQ

Domande e Risposte